Una visita a Porto Flavia

Una visita in uno dei siti minerari più affascinanti della Sardegna

Se state facendo un’escursione in barca e state navigando per la costa sud Occidentale della Sardegna, potete vederla, maestosa a 38 metri sul livello del mare, è Porto Flavia.

Situato proprio di fronte all’isolotto di Pan di Zucchero, Porto Flavia che deve il suo nome alla figlia del suo progettista, fa parte dell’antico centro minerario di Masua e rappresenta un vero gioiello di ingegneria. Infatti la Miniera di Masua fu una delle realtà più importanti del XIX secolo per l’estarzione di piombo e zinco.

In seguito alla vendita del sito alla società belga Veille Montagne, si decise di affidare all’Ingegnere Cesare Vecelli il compito di risolvere il problema dei tempi e dei notevoli costi connessi alle modalità di imbarco dei minerali destinato alle fonderie del nord Europa, sino ad allora caricati a mano dai minatori nelle imbarcazioni per essere poi trasportate nei magazzini dell’isola di San Pietro.

 

Così fu progettato Porto Flavia, un sistema di gallerie che permetteva di caricare il minerale attraverso un nastro trasportatore, che veniva poi trasferito nelle stive delle navi attraverso un braccio mobile. Questo gioiello ingegneristico è raggiungibile dal parcheggio della spiaggia di Masua: una strada accessibile a piedi o in auto che vi condurrà al sito attraverso il percorso della vecchia ferrovia, conduce all’imbocco della galleria., a sinistra il mare e la spiaggia, a destra la montagna e la miniera con il famoso Pan di Zucchero.

 

Le visite guidate si effettuano su prenotazione chiamando, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 allo +39 0781 491300. Tariffe: Individuali euro 8.00; Ragazzi (6-12 anni) euro 4.50.

 

foto di:
Topyti   www.flickr.com/photos/topyti/